End è una piccola casa editrice valdostana, indipendente e non a pagamento. End è anche un acronimo (edizioni non deperibili), che rappresenta un impegno e un auspicio: pubblichiamo libri per farli durare nel tempo, realizziamo video documentari per indagare il presente e lasciarne traccia.
Viviana Rosi e Francesca Schiavon sono le edizioni End, leggono manoscritti, si occupano di editing, di impaginazione, di grafica, di ricerche iconografiche, di promozione editoriale, di comunicazione e quando capita scrivono pure. Viviana è prima di tutto una lettrice, è nata in una libreria, si è laureata in letteratura italiana contemporanea e tutto quello che ha fatto e fa nella vita c’entra in qualche modo con i libri. Francesca coniuga l’interesse per gli studi antropologici con l’estro creativo e le competenze in ambito grafico. Le video produzioni sono la sua passione, per questa ragione End non fa solo libri ma realizza anche film documentari.
Simone Scaffidi Lallaro collabora con End al progetto Leggere in Vetta. Guida la livres-auto – che crede di essere un’Ape gialla dal passo lento – portandosi dietro paccate di piccoli editori e allestendo lussuriosi banchetti tra stambecchi e marmotte. Promuove i libri delle case editrici aderenti al progetto – in special modo quelli che gli sono piaciuti – e organizza le presentazioni con gli autori. Quando non è in vetta collabora con la rivista Carmillaonline diretta da Valerio Evangelisti, organizza eventi e rassegne culturali prevalentemente legate al mondo dell’editoria indipendente (Espace Tra Le Righe) e lavora in biblioteca. Ha pubblicato articoli e racconti per la pagina culturale de L’Unità, la rivista di storia della conflittualità sociale Zapruder, IlSudest e Futbologia. Laureato in Storia Contemporanea è stato tra i fondatori del progetto di comunicazione storica Il Caso S. Ha vissuto in Italia (Savona, Bologna e Aosta), Francia (Lione), Brasile (Rio de Janeiro) e ha viaggiato in America Latina.